Promuovere il benessere fisico e mentale in ogni fase dello sviluppo, attraverso strumenti educativi e psicomotori

Un supporto integrato e personalizzato per genitori, bambini e ragazzi


Chi sono

Sono Martina Romeo e sono una psicomotricista, consulente pedagogica e tutor specializzata in BES – DSA.

Con anni di esperienza nell’ambito educativo accompagno bambini e famiglie nel percorso di crescita e sviluppo, offrendo strumenti pratici e soluzioni personalizzate.

Il mio approccio si basa sull’integrazione di corpo, mente ed emozioni: credo che ogni bambino abbia un potenziale unico che merita di essere riconosciuto e valorizzato.

Lavoro con un metodo che unisce attività psicomotorie, strategie educative e un supporto mirato per le difficoltà specifiche, creando un ambiente sicuro, stimolante e accogliente.

Sia che tu stia cercando un supporto per affrontare difficoltà legate all’apprendimento e alla gestione emotiva, sia che tu voglia favorire lo sviluppo armonioso delle capacità motorie, sono qui per aiutarti a raggiungere gli obiettivi educativi e di benessere che desideri.


Cosa faccio

Supporto Psicomotorio

La psicomotricità favorisce l’interazione tra l’area motoria, cognitiva e affettiva. Attiva e favorisce nell’altro la progressiva conoscenza di sé, a cominciare dal sé corporeo e dall’ambiente, attraverso la motricità e le capacità simboliche della persona. L’approccio psicomotorio ha come terreno specifico di intervento il rapporto tra il corpo e i processi psichici nella costruzione dell’identità attraverso la via corporea, nonché il rapporto tra corpo ed espressività. Lo psicomotricista interviene nella relazione con metodologie psicomotorie (attività percettive, cognitive, ludico espressive, rilassamento, comunicazione non verbale, ecc.) con l’obiettivo di favorire in primo luogo il processo di integrazione fra i diversi piani espressivi e conoscitivi che stanno alla base di quel fenomeno complesso che è la costruzione dell’identità.

A chi è rivolto?

L’intervento psicomotorio è rivolto a bambini e ragazzi (dai 3 ai 14 anni), che riscontrano:

  • Difficoltà psicomotorie, della comunicazione e dell’apprendimento.
  • Momenti di crisi evolutiva nelle diverse età: per prevenire l’instaurarsi di una situazione patologica.
  • Difficoltà legate alla comunicazione: per sviluppare la capacità di interazione e socializzazione.

Tutoraggio BES – DSA

È un servizio educativo personalizzato che mira a supportare i bambini e gli adolescenti che presentano difficoltà specifiche nell’apprendimento, nella gestione dell’attenzione e del comportamento. Il tutoraggio offre un approccio individuale e mirato, volto a rispondere alle esigenze specifiche di ciascuno, aiutando a superare le difficoltà e a raggiungere il successo scolastico ed educativo. L’intervento si concentra sull’individuazione e l’utilizzo di strategie didattiche e metodologiche adattate, per supportare il bambino o il ragazzo nel processo di apprendimento. Si tratta di un intervento che può includere il potenziamento delle abilità cognitive, l’uso di tecniche compensative (come il supporto di strumenti tecnologici o adattamenti nei metodi di studio) e il sostegno nell’organizzazione, nella gestione del tempo, degli impegni scolastici e delle emozioni.

Offro inoltre il mio supporto durante gli incontri scuola – famiglia al fine di promuovere una collaborazione proficua tra tutti i soggetti coinvolti.

A chi è rivolto?

Il tutoraggio è rivolto a bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni) che presentano diagnosi di:

  • DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento): dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
  • BES (Bisogni Educativi Speciali): disabilità intellettive, disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD, DDC, disturbi del linguaggio), plusdotazione.
  • ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività): è un disturbo del neurosviluppo che influisce sulla capacità di mantenere l’attenzione, controllare gli impulsi, regolare le emozioni e il comportamento.

Consulenza pedagogica

È un supporto professionale che mira ad accompagnare le famiglie e gli esperti del settore educativo nel loro percorso, aiutando genitori, educatori e insegnanti a comprendere e affrontare le sfide legate alla crescita e all’educazione. Si tratta di un intervento pedagogico che si concentra sul miglioramento delle dinamiche relazionali, favorendo una comunicazione positiva e costruttiva tra i membri della famiglia e all’interno del gruppo classe, promuovendo un ambiente sereno e stimolante per tutti. Viene fornito un supporto pratico affinché le figure di riferimento possano sviluppare strategie educative efficaci, basate sul rispetto, l’ascolto attivo e la comprensione delle esigenze reciproche. Si lavora sulla gestione dei conflitti, sull’educazione emotiva, sulla definizione di regole chiare e sul miglioramento della relazione genitori-figli e figura educativa-soggetto.

A chi è rivolto?

La consulenza pedagogica familiare è rivolta a tutte le famiglie, genitori e tutori, che desiderano un supporto nel loro ruolo educativo, indipendentemente dalla presenza di patologie o difficoltà specifiche. Inoltre è rivolta anche ad educatori e insegnanti per spunti professionali efficaci.

Il servizio è disponibile anche in modalità telematica, attraverso videochiamata, per offrire supporto a tutte le famiglie senza limiti geografici per chi si trovasse fuori Roma.

È bene ricordare che una diagnosi precoce può portare ad un supporto tempestivo di qualità, per fornire ai tuoi figli i corretti strumenti per il suo percorso di vita e scolastico!

Il mio studio

Contatti